La pastella per fritti è una preparazione di base molto semplice da realizzare. Ideale per gli ortaggi, come zucchine, carote e peperoni tagliati a bastoncini, ma anche per crostacei, pesce o pollo a listerelle, assicura una frittura asciutta, leggera e croccante.
Qui ti proponiamo due diverse versioni: con e senza uova. Nel primo caso, si miscelano l’uovo e l’acqua frizzante in una ciotola, poi si aggiunge la farina setacciata e si amalgama per bene il tutto fino a ottenere un composto uniforme. Nel secondo, invece, è sufficiente mescolare energicamente la farina e l’acqua: quest’ultima dovrà essere freddissima, in modo da creare uno shock termico con la temperatura dell’olio e ottenere così un fritto super crunchy.
La consistenza finale della pastella non deve essere né troppo liquida, né troppo densa: affinché risulti liscia e vellutata, è necessario rispettare le proporzioni tra gli ingredienti, miscelando con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi. Naturalmente, è importante scegliere l’olio giusto (meglio se di semi di arachide o extravergine di oliva), utilizzarne sempre la corretta quantità e adoperare il tegame più adatto: piccoli trucchi per una frittura perfetta che conquisterà ogni tuo ospite.
Una volta pronte, le pastelle possono essere utilizzate subito per preparare antipasti sfiziosi, come i bocconcini di cavolfiore, bietole e l’irresistibile salvia fritta, secondi piatti per le feste come gamberi, calamari, baccalà e vongole, ma anche fragranti nuggets di pollo e patatine da servire per una cena informale, per la gioia dei più piccini.
Scopri come preparare la pastella per fritti seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pastella alla birra e altre facilissime varianti.
Come preparare la pastella per fritti
Step 1
Per preparare la pastella senza uova, versa in una ciotola capiente l’acqua frizzante freddissima 1.