I pasticciotti leccesi sono dei dolcetti golosi e dalla forma ovale tipici del Salento, in particolare delle città di Lecce e Galatina. Si tratta di golosi scrigni di pasta frolla, addizionata con un pizzico di bicarbonato in polvere e resa super friabile dalla presenza dello strutto al posto del burro, che svelano al morso una farcia morbida e voluttuosa a base di crema pasticciera.
Immancabili in tutte le pasticcerie pugliesi, dove vengono confezionati anche con aggiunta di amarene sciroppate nel ripieno, i pasticciotti sono perfetti da consumare a colazione e merenda con un cappuccino cremoso o una tazzina di caffè espresso, ma sono ottimi da proporre anche come dessert di fine pasto insieme ad altre specialità tipiche.
Per conferire ai pasticciotti la caratteristica forma vengono impiegati degli appositi stampini dai bordi alti e svasati ma, in mancanza, puoi utilizzare anche dei pirottini tondi in alluminio.
Scopri come preparare i pasticciotti leccesi seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i fruttoni leccesi e gli sporcamuss.
Come preparare i pasticciotti leccesi
Step 1
Per fare in casa i pasticciotti leccesi, inizia dalla preparazione della pasta frolla: setaccia la farina in una ciotola e aggiungi lo strutto 1.
Step 2
Lavora velocemente gli ingredienti con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso, quindi aggiungi lo zucchero semolato 2 e un pizzico di sale.