Pettole

Le pettole, o pittule, sono delle sfiziose palline di pasta lievitata dolci o salate tipiche della tradizione pugliese. Oggi ti presentiamo la ricetta originale delle pettole pugliesi, che ti permetterà di averle sofficissime e irresistibili. Per prepararle bastano tre ingredienti e pochi passaggi: una volta pronto, l’impasto di farina, acqua e lievito di birra viene lasciato lievitare per un paio d’ore e poi fritto a cucchiaiate in olio di semi bollente.

Le origini della ricetta sono piuttosto incerte: secondo alcuni risentirebbero dell’influenza greca o turca, mentre per altri furono importate nel Sud Italia (varianti della ricetta sono diffuse anche in Calabria e Basilicata) da colonie albanesi, tanto che si ritiene che il termine pettula derivi dall’albanese petullat.

Ciò che è certo è che un tempo le pettole venivano preparate durante le festività natalizie, mentre oggi si possono trovare anche in altri periodi dell’anno: a Lecce, ad esempio, si mangiano a San Martino, che cade l’11 novembre, a Taranto è usanza consumarle il 22 novembre, giorno di Santa Cecilia; per la festa dell’Immacolata dell’8 dicembre si trovano invece a Brindisi, mentre a Foggia non possono mancare la Vigilia di Natale.

Nella loro versione salata, vuote oppure farcite, possono essere servite come antipasto o aperitivo in abbinamento a un tagliere di salumi e formaggi; in versione dolce, invece, possono essere rotolate nello zucchero semolato o guarnite con il miele: in questo caso saranno perfette come fine pasto.

Scopri come preparare le pettole pugliesi seguendo passo passo procedimento e consigli.

Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le zeppole di pasta cresciuta della tradizione napoletana e i coccoli, che sono invece tipici della Toscana.

Ingredienti
FARINA 00
520 gr
ACQUA
520 ml
LIEVITO DI BIRRA FRESCO
12 gr
SALE FINO
12 gr

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment