La piadina romagnola, detta anche piada, è una ricetta tipica della Romagna. Questo street food gustoso e versatile, tra i più amati e conosciuti al mondo, ha origini antichissime. Nata come ricetta povera, viene ancora oggi preparata secondo un preciso disciplinare di produzione con solo farina, acqua, strutto (o olio extravergine di oliva) e sale.
In Romagna ci sono in realtà due tipi di piadina: quella romagnola, più spessa, tipica della provincia di Forlì-Cesena e del Ravennate, e la piadina riminese, più sottile, tipica di Rimini.
Per la nostra piadina romagnola fatta in casa abbiamo utilizzato gli ingredienti previsti nella ricetta originale: farina, acqua, sale e strutto. Dopo averli amalgamati in una ciotola, abbiamo aggiunto un pizzico di bicarbonato in polvere, così da garantire una resa più soffice. Una volta pronte le piadine, puoi farcirle come preferisci, ad esempio con prosciutto crudo, rucola e squacquerone, come vuole la tradizione, con altri salumi e formaggi o creme spalmabili per una versione dolce.
Scopri come preparare la piadina romagnola seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche:
piadina con farina di ceci
piadina integrale
crescione romagnolo
crescia sfogliata
Ingredienti
FARINA 00
500 gr
ACQUA TIEPIDA
220 ml
STRUTTO
50 gr
SALE
q.b.
BICARBONATO
q.b.
Come preparare la piadina romagnola
Step 1