Pizza di scarola
April 4, 2025 by admin
La pizza di scarola è un rustico tipico della cucina napoletana, composto da un fragrante guscio di pasta lievitata e un ripieno goloso e saporito a base di scarole saltate in padella, olive nere di Gaeta, capperi, pinoli e uvetta. Croccante fuori e morbida al cuore, viene servita tradizionalmente per la Vigilia di Natale, ma è ideale da portare in tavola durante tutto l’inverno, quando questa varietà di indivia, dal gusto piacevolmente amarognolo, abbonda sui banchi del mercato.
Come la maggior parte delle specialità regionali, esistono numerose varianti della pizza di scarola. Il nostro chef Elpidio ti propone qui la versione più fedele possibile all’originale, con tutti i trucchi e i segreti per farla in casa a regola d’arte. Per confezionare l’impasto ti basterà amalgamare insieme il lievito di birra sciolto nell’acqua tiepida con la farina, il sale e una puntina di zucchero, e far lievitare poi il panetto liscio e omogeneo ottenuto, all’interno di una ciotola unta d’olio e coperto con pellicola trasparente, per almeno un paio d’ore. Trascorso il tempo di riposo, si stende un disco di pasta in una teglia da 26 cm di diametro, si versa all’interno dell’involucro il ripieno preparato e si ricopre quindi il tutto con il secondo disco d’impasto.
Il passaggio in forno caldo a 200 °C per circa 35 minuti farà il resto, regalando una torta salata gustosa e irresistibile, da tagliare a fette e consumare poi, calda o a temperatura ambiente, in apertura di un pranzo di festa, all’ora dell’aperitivo o per una cena a buffet.
Se desideri, puoi rendere più appetitosa la farcia insaporendo la scarola, oltre che con olive, pinoli, uvetta e capperi, con 2-3 filetti di acciughe mentre, se tra i commensali ci sono bambini, puoi omettere il peperoncino dalla preparazione.