Risotto alla pescatora

Il risotto alla pescatora è un grande classico della tradizione gastronomica italiana, un primo di mare raffinato e saporito, preparato con filetti di gallinella, vongole, cozze, lupini, calamari e gamberi sgusciati.

Per un risotto cremoso, all’onda e profumato proprio come quello del ristorante, oltre naturalmente alla scelta delle materie prime, sarà fondamentale preparare un fumetto a regola d’arte con gli scarti del pescato e con pochi e semplici ingredienti, come pomodori, cipolle, sedano, vino bianco e cubetti di ghiaccio: questi, aggiunti in cottura, creeranno uno schock termico che consentirà di estrarre tutti i succhi presenti nei carapaci dei crostacei.

Per questa preparazione la varietà di riso più indicata è il Carnaroli ma, in alternativa, puoi usare anche il Vialone nano: con un’ottima tenuta in cottura e in grado di assorbire perfettamente i condimenti.

Scopri come preparare il risotto alla pescatora seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il risotto ai frutti di mare e il risotto limone e gamberi, oppure cimentati con altri irresistibili risotti cremosi e all’onda.

Come preparare il risotto alla pescatora

Step 1
Per prima cosa pulisci la gallinella e i gamberi, quindi prepara il fumetto: fai imbiondire lo spicchio d’aglio in una casseruola antiaderente con un filo d’olio extravergine di oliva, aggiungi gli scarti del pesce e dei crostacei 1 e lascia tostare su fiamma viva.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment