Salsa Mornay
La salsa Mornay è una salsa bianca calda derivata dalla besciamella, da cui si distingue per l’aggiunta di panna da cucina, tuorli e formaggio groviera. È ideale da abbinare a verdure al gratin, uova in camicia, patate bollite e pesci al forno, ma puoi gustarla anche in purezza, spalmata su fette di pane bruschettato.
La preparazione viene citata nel Le Cuisinier royal del 1820 e apprezzata da Carlo X di Francia, che la assaggia per la prima volta nel ristorante Grand Véfour. Secondo alcuni, dunque, il nome della salsa deriverebbe dai gentiluomini Charles e suo fratello, marchesi di Mornay e avventori fissi proprio di quel ristorante. Stando a un’altra versione, invece, Mornay sarebbe stato il figlio del cuoco Voiron, ideatore della ricetta.
Se non hai in casa la groviera, puoi sostituirla con l’emmental, la fontina, il parmigiano o il pecorino, mentre, a piacere, puoi speziare il tutto con una grattugiata di noce moscata o con del pepe fresco macinato al momento. Se, invece, intendi utilizzare la salsa per condire del pesce arrosto, ti suggeriamo di aggiungere in cottura qualche cucchiaio di bisque di gamberi: sarà ancora più buona e gustosa.
La salsa Mornay si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica o coperta con un foglio di pellicola trasparente, per 1-2 giorni massimo. Al momento del servizio, ti suggeriamo di scaldarla per qualche istante sul fuoco, mescolando spesso con una frusta.
Scopri come preparare la salsa Mornay seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la crema al parmigiano e la salsa al formaggio.
Ingredienti
LATTE
500 ml
GROVIERA
80 gr
FARINA 00
60 gr
BURRO
50 gr
PANNA DA CUCINA
50 gr
TUORLI
2
NOCE MOSCATA
q.b.
SALE
q.b.
Come preparare la salsa Mornay