Struffoli: la ricetta originale napoletana del dolce tipico natalizio
Introduzione
Gli struffoli sono un dolce tradizionale della cucina napoletana, tipico del periodo natalizio. Questi piccoli bocconcini di pasta fritta, ricoperti di miele e decorati con confettini colorati, rappresentano un simbolo di festa e convivialità. La preparazione degli struffoli è un’arte che si tramanda di generazione in generazione, e ogni famiglia ha la propria ricetta segreta. In questa guida, esploreremo la storia degli struffoli, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato e alcune varianti per personalizzare questo delizioso dolce.
1. Storia degli Struffoli
1.1 Origini
Gli struffoli hanno origini antiche che risalgono all’epoca della dominazione greca in Italia, ma la loro popolarità è cresciuta in particolare a Napoli. La preparazione degli struffoli era legata alle festività, in particolare al Natale, e rappresentava un modo per festeggiare con dolciumi fatti in casa.
1.2 Tradizione Culinaria
In molte famiglie napoletane, la preparazione degli struffoli è un rito che coinvolge l’intera famiglia. Spesso, i bambini aiutano a formare le palline di impasto, rendendo il momento ancora più speciale. Ogni anno, gli struffoli vengono serviti durante i pranzi e le cene natalizie, e sono un dolce che simboleggia gioia e abbondanza.
2. Ingredienti per gli Struffoli
Per preparare circa 4-6 porzioni di struffoli, avrai bisogno dei seguenti ingredienti: