Ingredienti
LATTE INTERO
300 ml
PANNA FRESCA
30 ml
PARMIGIANO GRATTUGIATO
30 gr
BURRO
30 gr
UOVA
3
ALLORO
2 foglie
CIPOLLA BIANCA
1
ROSMARINO
1 rametto
TUORLO
1
NOCE MOSCATA
q.b.
SALE
q.b.
PER LA CREMA DI PISELLI
PISELLI
200 gr
LATTE
50 ml
BURRO
20 gr
CIPOLLA
1/2
SALE
q.b.
PER LA FINITURA
SALVIA
q.b.
TIMO
q.b.
PEPE
q.b.
TI SERVONO INOLTRE
BURRO
q.b.
FARINA 00
q.b.
La tartrà è un antipasto tipico della tradizione piemontese, in particolare della zona del Monferrato e di quella delle Langhe. Si tratta di un budino salato a base di latte, panna, uova, parmigiano ed erbette aromatiche, molto semplice da realizzare.
Per prepararla, ti basterà rosolare in un tegame antiaderente la cipolla tritata al coltello con il burro fuso, l’alloro e il rosmarino, unire poi al soffritto la panna e il latte fresco e lasciar sobbollire quindi il tutto per un paio di minuti. Una volta tiepido, si aggiunge il liquido aromatico filtrato a un composto di uova, parmigiano e noce moscata, si distribuisce il tutto negli stampini monoporzione, ben imburrati e infarinati, e si cuociono infine i budini a bagnomaria per circa mezz’ora. Il risultato saranno dei tortini dalla consistenza soffice e vellutata, simile a quella di un flan, da portare in tavola in apertura di un pranzo di festa o in occasione di una serata speciale con ospiti.
Noi abbiamo servito la tartrà con una delicata crema di piselli ma, se preferisci, puoi sostituirla con una vellutata di zucchine o con una fonduta di gorgonzola oppure, per una autentica cena piemontese, puoi gustarla insieme a della salsa verde o a un bagnetto rosso.
Se dovesse avanzare, la tartrà si conserva in frigo, coperta con pellicola trasparente, per 1-2 giorni massimo.
Scopri come preparare la tartrà seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche altri piatti tipici regionali, come la bagna cauda, il bollito misto e il vitello tonnato.
Come preparare la tartrà
Step 1
Monda la cipolla e tritala al coltello 1.
Step 2
Fai rosolare in una padella antiaderente il trito di cipolla con il burro a tocchetti, l’alloro e il rosmarino 2.
Step 3
Versa quindi il latte e la panna 3.