Torta al kefir

Ingredienti
FARINA 00
250 gr
KEFIR DI LATTE
200 gr
UOVA
3
ZUCCHERO SEMOLATO
170 gr
OLIO DI SEMI
100 ml
ESTRATTO DI VANIGLIA
1 cucchiaino
LIEVITO PER DOLCI
16 gr
GRANELLA DI ZUCCHERO
q.b.
TI SERVONO INOLTRE
BURRO
q.b.
FARINA
q.b.
La torta al kefir è un dolce da credenza soffice e genuino, perfetto da gustare a colazione, insieme a una tazza di caffellatte, o a merenda, accompagnato da un infuso fumante. Protagonista della ricetta è il kefir, bevanda che nasce dalla fermentazione del latte vaccino, di pecora, di capra o anche vegetale, ricchissima di probiotici e vitamine e, al contempo, povera di lattosio, adatta quindi anche a chi soffre di intolleranze.

Farla in casa è semplice e alla portata di tutti: basterà lavorare insieme in una ciotola prima gli ingredienti liquidi, poi incorporare la farina e il lievito setacciati, amalgamando velocemente il tutto, infine versare l’impasto ottenuto in una tortiera, imburrata e infarinata.

Non rimarrà che cospargere la superficie di granella di zucchero: il passaggio in forno ci restituisce un dessert morbido e leggero, già delizioso al naturale, ma ancora più goloso se farcito con uno strato di crema di nocciole o di pistacchio, una confettura di frutta o della panna montata.

A piacere, puoi arricchire il composto con gocce o scaglie di cioccolato, delle nocciole tritate grossolanamente o una manciata di uvetta reidratata. Noi abbiamo deciso di profumarlo con la vaniglia, ma puoi utilizzare anche cannella in polvere, semi di cardamomo pestati o, se non destinato ai bambini, un cucchiaio di Marsala, Strega o un altro liquore di tuo gusto.

Scopri come preparare la torta al kefir seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i biscotti al kefir.

Come preparare la torta al kefir

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment