Ingredienti
FARINA 00
200 gr
ZUCCHERO SEMOLATO
150 gr
PANNA FRESCA LIQUIDA
170 ml
UOVA
2
OLIO DI SEMI DI GIRASOLE
50 gr
MELE GOLDEN
3-4
GOCCE DI CIOCCOLATO
100 gr
LIEVITO PER DOLCI
16 gr
ESTRATTO DI VANIGLIA
1 cucchiaino
SCORZA GRATTUGIATA DI LIMONE
Scorza grattugiata
ZUCCHERO A VELO
q.b.
La torta di mele e cioccolato è un dolce soffice e goloso, una variante della classica e amatissima torta di mele. Si prepara con un impasto senza burro a base di panna, mele Golden e gocce di cioccolato, al profumo di vaniglia e limone. Morbida anche dopo giorni, questa torta è perfetta per la colazione e la merenda di grandi e piccini, inzuppata in una tazza di latte o servita insieme a un infuso caldo durante i primi pomeriggi di autunno. Le mele, aggiunte sia all’interno sia a fettine in superficie, la rendono umida e dalla consistenza scioglievole, una vera delizia.
La torta di mele e cioccolato si prepara in pochi minuti utilizzando le fruste elettriche, è un’ottima alternativa alla torta pere e cioccolato da cui prende ispirazione. Per evitare che le gocce di cioccolato affondino, incorporane una parte nell’impasto e un’altra aggiungila in superficie. Può essere realizzata con la varietà di mele che preferisci, puoi utilizzare il burro fuso al posto dell’olio e la ricotta o il mascarpone in sostituzione della panna. Se preferisci, puoi utilizzare del cioccolato fondente tritato grossolanamente al posto delle gocce oppure del cioccolato al latte o bianco. Puoi cospargere la superficie anche con delle mandorle a lamelle.
Scopri come preparare la torta di mele e cioccolato seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami i dolci con le mele, non perderti la nostra ricca selezione. Se, invece, è il cioccolato la tua passione, prova la torta di mele e yogurt o una semplice al cioccolato.
Come preparare la torta di mele e cioccolato
Step 1
Sguscia le uova e mettile in una terrina insieme allo zucchero, alla vaniglia e alla scorza grattugiata di limone 1.
Step 2
Monta con le fruste elettriche per qualche minuto fino a ottenere un composto gonfio e chiaro, quindi aggiungi l’olio 2 e continua a montare. In una ciotola a parte monta la panna fresca liquida, poi versala all’interno della ciotola e, con l’uso di una spatola, incorporala delicatamente all’impasto facendo dei movimenti dal basso verso l’alto.
Step 3
Unisci a questo punto la farina setacciata insieme al lievito 3.