Ingredienti
PER L’IMPASTO
FARINA 00
310 gr
LATTE
240 ml
ZUCCHERO SEMOLATO
60 gr
BURRO FUSO
60 gr
LIEVITO DI BIRRA FRESCO
12 gr
UOVO
1
LIMONE
1
PER IL RIPIENO
BURRO
60 gr
ZUCCHERO SEMOLATO
q.b.
TI SERVONO INOLTRE
BURRO
q.b.
FARINA 00
q.b.
La torta di rose è un lievitato soffice e goloso di origine mantovana. Si tratta di una sorta di pasta brioche, farcita con uno strato di burro morbido e zucchero semolato che, una volta arrotolata su se stessa, e suddivisa poi in tanti piccoli cilindri da sistemare in piedi in uno stampo, ricorderà nell’aspetto uno scenografico bouquet di fiori.
La ricetta sembra sia stata ideata nel 1490 dal cuoco ferrarese Cristofaro di Messibugo, il quale la confezionò in occasione del matrimonio tra Isabella d’Este e Francesco Gonzaga, conte di Mantova. La torta, che per celebrare la bellezza della sposa ricordava un mazzo di rose appena sbocciato, fu subito un grande successo e divenne così ben presto uno dei dolci più rappresentativi della città.
Se desideri puoi avvolgere la base della torta con un nastrino colorato e proporla poi insieme ad altri dessert in occasione di un buffet di festa, puoi servirla a merenda con una tazzina di caffè espresso, oppure puoi spolverizzarla con uno strato leggero di zucchero a velo, sistemarla al centro della tavola al termine di una cena tra amici e invitare poi ciascun commensale a staccare con le mani il proprio “bocciolo”: conquisterà tutti per la consistenza morbida e al tempo stesso scioglievole al morso.
Scopri come preparare la torta di rose seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le rose di mele e il fiore di pain brioche.
Come preparare la torta di rose
Step 1
Per preparare la torta di rose, raccogli per prima cosa in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero semolato e il lievito di birra sbriciolato 1, quindi profuma con la scorza grattugiata del limone e miscela le polveri con una frusta.
Step 2
Versa il latte e l’uovo 2.
Step 3
Unisci il burro fuso tiepido 3.
Step 4
Amalgama gli ingredienti, prima con un cucchiaio e poi con le mani 4, fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo.
Step 5
Forma una palla, copri con pellicola trasparente 5 e fai lievitare a temperatura ambiente per circa un paio d’ore.
Step 6
Una volta raddoppiato di volume, sgonfia l’impasto con le mani 6, rovescialo su un piano di lavoro infarinato e dividilo a metà con un tarocco.
Step 7
Stendi una prima porzione di pasta in un rettangolo sottile da circa 1/2 cm di spessore 7.