Le verdure gratinate sono un contorno semplice e versatile, qui preparato con peperoni, zucchine, pomodorini e melanzane, arricchiti da una fragrante panatura di pangrattato, parmigiano, erbe aromatiche e spezie. Il passaggio in forno ci regala degli ortaggi saporiti, dorati e leggermente croccanti, perfetti per accompagnare qualsiasi portata di carne, pesce, uova, formaggi e secondi piatti vegetariani.
Naturalmente, puoi utilizzare tutte le verdure di tuo gradimento, scegliendole freschissime e di stagione: noi ti proponiamo una versione estiva, ma, per esempio, puoi optare per cimette di broccolo e cavolfiore, cavoletti di Bruxelles, foglie di verza e bietola per l’inverno; per la primavera, invece, scegli asparagi, carote, fagiolini e carciofi; in autunno, vai di zucca, funghi, radicchio e così via.
Anche la panatura può essere personalizzata a seconda dei gusti e degli ingredienti presenti in casa: puoi sostituire la curcuma e lo zenzero con altra paprica, curry o cumino e altri insaporitori, il prezzemolo con il basilico e la menta, il timo con il rosmarino… Inoltre, puoi aggiungere scorza grattugiata di limone e usare il panko giapponese al posto del pangrattato per una nota più crunchy.
Ottime sia calde sia a temperatura ambiente, le verdure gratinate possono essere impiegate anche per farcire panini, sandwich e focacce da portare con sé per un pranzo al sacco, oppure per condire pizze fatte in casa o impreziosire insalatone di riso e di pasta.
Scopri come preparare le verdure gratinate seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la verdure al forno e il crumble di verdure.
Ingredienti
PEPERONE
1
ZUCCHINA
1
POMODORINI CILIEGINI
110 gr
MELANZANA
1
PER LA GRATINATURA
PANGRATTATO
20 gr
PARMIGIANO
10 gr
ZENZERO IN POLVERE
q.b.
CURCUMA IN POLVERE
q.b.
PREZZEMOLO
q.b.
TIMO
q.b.
ERBA CIPOLLINA
q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.